Beauty, Uncategorized

HAUL: I miei primi occhiali da sole graduati (lusinealunettes.com)

Non ho mai avuto occhiali da sole che non fossero omaggi con qualche altro acquisto. Porto quelli da vista da quasi 11 anni e già scegliere la montatura per me è un dramma, figuriamoci quella da vista. Così ho portato più o meno cose a caso fino a quando non è scoppiato il boom degli e-commerce a tema: all’inizio ho sbirciato curiosa e sognante la sezione “sunglasses” di un paio di siti, fino a che ho iniziato a pensare a concretizzare il tutto.

Il primo candidato è stato il famigerato Firmoo, che mi ha subito tarpato le ali così:

Sorry, your prescription is not suitable for processing rx wraparound sunglasses as your SPH is greater than -8~+6.00 and/or your CYL is greater than ±2.00). Wraparound rx sunglasses processed with your prescription will be heavy and unattractive, so we suggest you make sure the prescription you entered is correct or (choose an eyeglasses frame) and make it into a pair of rx sunglasses by adding coatings.

Tradotto: sei troppo cecata, se proprio ci tieni scegliti una montatura da vista, aggiungi l’opzione “tint” (10$) e perditi a scegliere tra 5 colori in 3 intensità diverse (aiuto!) o in alternativa fatti le lenti polarizzate (30$) decidendo uno dei 3 colori (a-ri-aiuto) e baciati i gomiti.

Il secondo tentativo è stato fatto su Glassesshop, che ha una selezione di occhiali da sole anche per diversamente vedenti ma ho continuato a riempire e svuotare carrelli per l’infinita indecisione sul colore delle lenti e sulla spedizione dall’estremo oriente che mette sempre a dura prova il mio animo impaziente.

Poi un giorno Jessica mi chiede se ho mai sentito parlare di http://www.polette.com/. Lo sbircio, guardo i prezzi, provo a riempire un carrello. E il loro “shipping worldwide” crolla miseramente nel momento in cui devo scegliere il paese di consegna… perchè per l’Italia si passa dalla versione francese che è http://www.lusinealunettes.com/. Niente che non si possa superare con un corso di francese base o Google Translate.

L’assortimento è lo stesso, ma il simbolo del dollaro viene magistralmente sostituito da quello dell’euro. I prezzi sono quindi rincarati ma restano bassi rispetto ai classici listini da negozio fisico. Il sito promette 10 giorni lavorativi per la consegna e abituata ai canonici 20-30 della concorrenza mi faccio tentare. Divido l’ordine e 5€ di spese di spedizione con Jessica.

Per ogni montatura si può trovare il classico effetto “try-on” per farsi un’idea, oltre alle dimensioni in centimetri della stessa. Si sceglie il tipo di lente (graduata, monofocale, bifocale, etc.), poi scatta una delle domande più complicate dell’intero processo di ordine: la scelta dell’indice. L’indice non è nient’altro che lo spessore della lente; maggiore è il difetto visivo, più servirà una lente che si presti a non diventare un fondo di bottiglia pronto a spaccarsi in tempi brevi. A grandi linee si può scegliere l’indice in questo modo:

  • – 1.5 fino a +/-2.00 di sfera (SPH) o cilindro (CYL)
  • – 1.6 fino a +/-4.00
  • – 1.67 fino a +/-6.00
  • – 1.74 oltre +/-6.00

A causa del miei CYL di -2.75 e -3.00, opto per le 1.6 (7€ in più rispetto alle 1.5). Inserisco i dati della prescrizione delle mie lenti (recuperati dall’ultimo paio comprato in negozio) e l’ordine è pronto per essere pagato. Nel riepilogo compaiono solo i dati relativi alla sfera ma niente paura, sia nell’area clienti del sito che nella mail di conferma ci saranno i riferimenti a tutta la prescrizione. Al momento sono accettati solo pagamenti che passino per il circuito Paypal, che sia la loro carta prepagata o il classico conto.

Ho scelto la montatura ZigZag (19.99€) con delle deliziose stanghette effetto legno, aggiunto 16.99€ di lenti e con 40€ ho portato a casa quello che i negozi in zona non mi darebbero aggiungendo uno 0 in più sulla fattura.

Perchè lei sa farsi scattare le foto meglio della sottoscritta

Una prima mail arriva subito, in cui mi si informa che dalla fabbricazione degli occhiali alla consegna passeranno da 8 a 10 giorni lavorativi e che mi verrà inviato il codice per tracciare la spedizione. Una seconda arriva 4 ore dopo, con un tono molto cordiale e premuroso in cui vengo a sapere che stanno preparando l’occhiale e che in 4 giorni al massimo sarà spedito.

Dopo 8 giorni (6 lavorativi) il nulla. Contatto lo staff dalla sezione contatti e il giorno dopo ricevo risposta… insieme alla mail automatica che mi comunica il tracking. Tracking di… una raccomandata tedesca. Per la prima volta trovo qualcuno che abbia il coraggio di spedire degli occhiali tramite poste, e inizio a sudare freddo tra sdoganamento e fragilità del pacco. Tra le altre cose la mail mi informa che il codice di tracking diventerà consultabile entro 4 giorni, il che fa sì che a 13 giorni dal mio ordine il tracking mi mostri orgogliosamente “The item arrived at the International Logistics Center Singapore on Jun 30, 2014.”. Benvenuti nella globalizzazione, amici! Colgo l’occasione per segnalare che per tracciare queste raccomandate in giro per il mondo il miglior sito resta (grazie a chi me l’ha fatto scoprire!) 17track.net, perchè consulta automaticamente sia le poste di partenza che quelle di arrivo.

Il 7 luglio la raccomandata della speranza tocca il suolo italiano, e la mattina del 10 è sulla mia scrivania. Un totale di 23 giorni (17 lavorativi) contro i 10 pubblicizzati. Senza contare che anche nella mail in risposta al mio contatto al servizio clienti sostengono che i 10 giorni siano di spedizione. Mistero!

20140722-233035-84635404.jpg

Aprire la scatolina mignon in cui giacciono due paia di occhiali ripaga l’attesa. La montatura è robusta e graduata correttamente, contenuta in una custodia di stoffa (purtroppo) e con un panno pubblicitario del sito a fargli compagnia. Fortuna ha voluto che arrivassero subito prima della mia settimana al mare, per cui ho già avuto modo di stressarli un po’ tra passeggiate (mie), cadute (loro) e sabbia.

Non posso che consigliare questo sito, sia per la facilità d’ordine che per assortimento e prezzi. La spedizione per raccomandata può interessare a chi non è sempre in casa o per chi preferisce andare a ritirare in ufficio postale il pacco nei tempi e nei modi che preferisce, o per chi ha la zona di consegna servita da corrieri che lanciano il pacco oltre il cancello e scappano come se avessero appena fatto una rapina. Sto già guardando quali saranno i miei prossimi occhiali per scoprire quanti giorni ci metteranno questa volta ad arrivare!

Tagged , , ,

7 thoughts on “HAUL: I miei primi occhiali da sole graduati (lusinealunettes.com)

  1. Ciao ☺anch’io porto gli occhiali da vista da moltissimo tempo e sono d’accordo con te, ogni volta è sempre un trauma cercare la giusta montatura! Molto interessante questo post, credo che darò un’occhiata a questo sito 🙂

    1. Più che altro a 3/400€ al paio si ha sempre paura di pentirsene! Ti consiglio di fare un giro anche su Glassesshop.com, i prezzi e i tempi sono simili ma il pacco viaggia con GLS. Gli ultimi due da vista li ho presi lì, di cui uno con le lenti che diventano scure quando c’è sole! E soprattutto si trovano codici sconto 🙂

  2. Sono bellissimi questi occhiali! Nonostante il ritardo nella consegna e la custodia di stoffa direi che ne è valsa la pena… 😀

    1. Avevo paura che fossero molto più piccoli rispetto alle dimensioni dichiarate e invece sono pure un po’ più grandi di quanto immaginassi. Diva dei poveri insomma 🙂

  3. Da occhialuta leggo ben volentieri e mi appunto i siti citati!
    Certo che è davvero un pacco della speranza, di quelli che controlli ogni giorno il tracking per sapere in che parte del mondo sia….per scoprire puntualmente che poi, lo stallo maggiore, resta Linate -.-”
    Un bacione <3
    ps. gioisci, sto abbozzando il tag summer essential! 😀

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *