Credo che non esista donna che non abbia più cosmetici di quelli che realmente usa. Considerato che anche il sapone per le mani rientra in categoria, è l’anello di giunzione tra la diva e la scimmia ammaestrata.
Qualche tempo fa Giuliana si chiedeva come si fa a “finire” un ombretto, escludendo la volta in cui ne ho rovesciato uno nel lavandino (e considerato che era di un bel nero coprente, sembrava di avere un camino esploso nel bagno) ho fatto una scoperta dell’acqua calda: tutti i cosmetici, in un modo o nell’altro, scadono!
– Se non c’è scritto a chiare lettere (come succede sui prodotti bio, o su tutto l’armamentario Lush) si intende che il prodotto chiuso è garantito per almeno 30 mesi;
– Sulla confezione e sul contenitore solitamente è stampato un barattolo aperto stilizzato con un numero seguito dalla lettera M (dicesi PAO: period after opening), ed indica il numero di mesi dall’apertura oltre i quali non si garantisce più nulla sul prodotto in questione
Dopo non aver comprato quasi più niente per un sacco di tempo, il diavoletto tentatore dentro di me si sta già sfregando le mani. Comunità di recupero, sto arrivando! 😉
Sai che non sapevo queste cose?? Grazie per le info 🙂
Ciao carissima,
sì, ci sono! Ho un post chilometrico in bozze da almeno un mese, ma non mi decido a pubblicarlo, anche perchè ormai è storia vecchia.. Periodo strano, diciamo così!
Intanto puoi seguirmi sull’altro sito: http://martina-aldegheri.it 🙂
Magari quello può esserti utile anche riguardo quello che hai scritto in questo post!
Un bacioooone! 🙂
Fuffy amour, eri l’unica a non saperlo 😀
(odio sti commenti!!!)
Non mordono. 😀
è famoso il barattolino dietro le confezioni!
Io uso tutti i prodotti scaduti e non ho, per fortuna, mai avuto problemi o reazioni strane, però magari il fondotinta e il mascara li butto prima che marciscano.
Per gli ombretti, puoi andare tranquilla anche se sono scaduti da tempo. Quindi non c’è bisogno di buttarli nel lavandino per svuotarli =D